Come affrontare la caduta dei capelli nel periodo autunnale
Nel periodo autunnale è piuttosto consueto che molte persone abbiano a che fare con la perdita di capelli in modo più frequente rispetto al normale. Di solito i primi sintomi sono i nostri capelli che ritroviamo sulla spazzola, nel pettine o nelle mani.
Questi sono segnali riconducibili ad una caduta dei capelli stagionale, una cosa molto comune di cui non si sanno ancora bene quali possano essere le cause. Possiamo dire che siamo di fronte ad un fenomeno di tipo fisiologico che ha l’abitudine di manifestarsi sempre nei mesi autunnali. Questo però non deve allarmarci perché nella maggior parte dei casi la caduta non porta ad un diradamento accentuato e visibile sulla chioma.
Il fenomeno viene riscontrato sia dalle donne che dagli uomini. Questi ultimi però, avendo nella maggior parte dei casi capelli più corti, finiscono per non accorgersi che perdono più capelli rispetto al solito.
Perché i capelli cadono con maggior frequenza in autunno?
La caduta stagionale può essere causata da diversi fattori, i quali possono dipendere dalla crescita dei capelli, ovvero il loro ciclo di vita. I follicoli piliferi producono i capelli e li accrescono nelle diverse fasi di vita del capello.
Il ciclo di lavoro dei follicoli non è mai uguale, in media perdiamo all’incirca 40-70 capelli al giorno. Secondo alcuni studi il mese di luglio è il periodo in cui abbiamo più capelli in fase di crescita, mentre nel periodo invernale tendiamo ad averne meno. Questo può darci una spiegazione del perché nella stagione autunnale si nota una caduta superiore alla media.
Questo fenomeno può essere valutato anche dal punto di vista evolutivo; infatti, può essere che perdiamo i capelli per avere la massima copertura del cuoio capelluto quando le temperature sono molto basse o molto alte a discapito della protezione che forniscono i capelli durante il cambio di stagione.
Esistano anche altri fattori che possono influire sulla caduta, per esempio una drastica perdita di peso quando siamo prossimi all’estate. Carenze alimentari o diete troppo ferree possono portare ad una prematura fase di riposo dei follicoli, per favorire un maggior apporto di risorse energetiche e nutrizionali verso gli organi vitali.
Rimedi e prevenzione per la caduta dei capelli in autunno
Nel periodo autunnale si possono seguire alcuni accorgimenti utili per contrastare o prevenire la caduta stagionale in autunno o per stimolare la ricrescita dei capelli. Si possono però seguire alcuni semplici consigli per rinforzare e prendersi cura dei capelli e mantenerli più forti e più sani, in modo che si spezzino meno facilmente.
Per assicurare ai capelli il giusto nutrimento di cui hanno bisogno e per favorire il ricambio di quelli caduti potete utilizzare il trattamento intensivo anticaduta Bio-Complex di Glycogen che contiene sostanze importanti per la struttura dei capelli.
Un’altra soluzione è quella di usare per i vostri capelli un trattamento cellulare antietà Stemcell Therapy che risulta particolarmente efficace nel contrastare la perdita di funzionalità del bulbo pilifero.
Grazie alle cellule staminali vegetali attive stimolerete la protezione e il rinnovamento del ciclo follicolare favorendo la crescita di capelli sani, vitali e ricchi di fibre cheratiniche.
Quanto dura la caduta dei capelli in autunno?
Nel periodo autunnale la caduta dei capelli stagionale può variare da alcune settimane ad un paio di mesi. In questa fase bisogna curare in modo particolare i propri capelli, per evitare che alla caduta si associno anche problemi di fragilità.
In autunno può capitare che i capelli risultino secchi, fragili, sfibrati e con doppie punte.
Alcuni consigli per limitare la perdita di capelli in autunno
Il nostro consiglio è di dedicarsi con cura alla routine di detersione e trattamento della chioma, in modo da mantenere una capigliatura sana. Potete orientare le vostre scelte su prodotti non aggressivi per il lavaggio, cercate di massaggiare con movimenti delicati il cuoio capelluto in modo da favorire la microcircolazione e in fine risciacquare accuratamente.
Nella fase di asciugatura è consigliabile evitare i passaggi che possono mettere a rischio l’ntegrità dei capelli e la loro bellezza. Phon, piastra o arricciacapelli sarebbero da utilizzare il meno possibile cercando di tenere una temperatura minima di utilizzo, questo perché il calore può danneggiare il fusto.
Un altro consiglio è quello di utilizzare prodotti per lo styling professionali (ad esempio gel, lacche o schiume), una volta applicati evitate di utilizzare pettini o spazzole perché rischiereste di spezzare i capelli. Fatte attenzione anche a fermagli, elastici e acconciature che possono procurano un’eccessiva tensione dei capelli perché possono causare la rottura del capello.
Se hai dubbi o sei preoccupata da una perdita eccessiva di capelli ti suggeriamo di richiedere un check-up al tuo parrucchiere di fiducia Vivipharma.